Nel Parco Nazionale dello Stelvio, nelle valli trentine di Peio e di Rabbi, la stagione degli amori dei cervi è un appuntamento imperdibile: l’affascinante contatto con la natura ed in particolare con uno dei maestosi protagonisti che la rappresentano, il cervo, raggiunge in autunno la sua massima espressione.

Nell’area protetta a parco nazionale gli animali godono di un’esclusiva tranquillità e confidenza nei confronti dell’uomo ed in autunno i cervi maschi permettono ai visitatori di vivere la magica esperienza di ascoltarli nel periodo degli accoppiamenti.

In settembre i maschi, che di solito vivono in piccoli branchi, seguono le tracce olfattive lasciate dalle femmine e si avvicinano alle aree storicamente dedicate alla riproduzione chiamate «quartieri degli amori».

La loro intenzione è quella di mantenere il controllo su un gruppo di femmine con le quali riprodursi, difendendole da eventuali contendenti.

È emozionante vivere questa esperienza nelle valli di Peio e di Rabbi, dove il cervo ha raggiunto densità fra le più elevate in Europa. Le escursioni non presentano difficoltà tecniche, ma richiedono un minimo di attitudine alle gite giornaliere in montagna.

SULLE TRACCE DEL CERVO
Escursioni guidate per capire i comportamenti di questo ungulato nel proprio habitat naturale.
Le uscite non presentano difficoltà tecniche, ma richiedono un minimo di attitudine alle gite giornaliere in montagna.

 

Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a
– Punto Informativo del Parco a Cogolo – tel. 0463-909773
– Centro Visitatori di Rabbi Fonti – tel. 0463-909774

Scarica la Locandina del Parco Nazionale dello Stelvio: