Con i sui paesaggi e montagne offre centinaia di itinerari per Escursionisti ed Alpinisti, offre una infinità di possibili appuntamenti per il trekking passando dai 700 mt. della Valle alle vette più alte che raggiungono i 3700 mt di altezza.

I tre gruppi montuosi che racchiudono quasi completamenta a nord, a sud e ad ovest la Val di Sole sono:

  • Ortles – Cevedale
  • Adamello – Presanella
  • Dolomiti di Brenta

E’ possibile quindi scegliere per i più esperti ed allenati passaggi in alta quota tra i ghiacciai e le imponenti e maestose vette, o semplici ma altrettanto fantastiche escursioni in parchi naturali.

TUTTI I PERCORSI , GLI ITINERARI, I LAGHI, I RIFUGI della Val di Sole li trovate

Vi segnaliamo un Itinerario che parte dalla Malga Mare nella Val di Pejo – arriva al Rif. Cevedale – prosegue per la Via dei Ghiacci – incontra il Lago Nero – attraversa la Diga del Careser e rientro dal lato opposto della diga. Tempo di percorrenza: 5/6 ore di cammino.

Attarverserete piccoli ruscelli, ponti di legno, incontrerete sentieri, sassi e massi fino al Rif. Cevedale (2608 mt. ) dove potrete fare una piccola sosta, ristorarvi ed rimanere affascinati dalla maestosità del ghiacciaio che troverete avanti ai vostri occhi.

Seguendo la segnaletica per la via dei Ghiacci incontrerete inumerevoli laghetti alpini, fra i quali segnaliamo il lago Nero.

Se siete buon osservatori e manterrete il silenzio sarà facile udire il richiamo della Marmotta ed avvistare le Sentinelle.

Di lì a poco, con passaggi semplici ma maestosi, arriverete sulla sponda nord della diga Careser, una piccola discesa vi permetterà di arrivare sopra la diga e percorrerla per tutta la sua lunghezza. Arrivati sul lato opposto una piacevole e distensiva discesa vi condurrà al parcheggio della Malga Mare.

Consigliamo di verificare già dal giorno precedente le condizioni meteo, comunque di portare un Pile, una Giacca, scarpe e calzini di cambio.

Non scordate il Binocolo e la macchinetta fotografica!