La Val di Sole in bicicletta è veramente l’ideale per ammirare lo spettacolo della Natura della nostra terra.
Ripercorrendo vecchi sentieri, strade di campagna ed arginali la PISTA CICLABILE con i sui 35 Km da Mostizzolo (600 mt. circa) a Cogolo in Val di Pejo (1160 mt circa) vi permetterà di attraversare paesi, ammirare paesaggi e la mestosità del fiume Noce, con le sue piccole rapide, anse e spiaggette.
In alternativa per i più esperti e sportivi esistono circa 30 itinerari in MOUNTAIN BIKE corredati di tutti i dati tecnici e mappe da poter approfondire sul sito ufficiale della Val Di Sole ( QUI )
Non dimenticate che potete usufruire del DOLOMITI EXPRESS (Noleggio Bici + Treno). Informati QUI
La Pista Ciclabile
Numerosi i punti di Noleggio per le bike corredate anche di seggiolini per i vostri bambini, vi daranno l’occasione di visitare tutti i Paesi del fondo valle.
Da Mostizzolo verso Bozzana
Dal Ponte che segna il confine con la Val di Non, quasi completamente pianeggiante o con lievi salite potrete partendo da Mostizzolo ripercorrere la via medioevale che camminava lungo il Noce. Nei pressi di Bozzana il primo c’è un punto di sosta con panchina, tavoli, punto fuoco e servizi igienici.
Da Bozzana verso Malè
la pista è facile ma leggermente più faticosa per la presenza di piccole salite. Tuttavia vi permetterà di attraversare ordinati e splenditi frutteti, osservare il Castello di Caldes, la Rocca di Samoclevo. Prosegue per i verdi prati, con tipiche costruzioni rustiche fino ai Molini di Terzolas. Di qui si incontra il Torrente Rabbies che si immette dalla Val di Rabbi nel Noce. Proseguendo si arriva alla Località Molini a ridosso di un ponte che collega Malè con S. Biagio. A Malè, capoluogo della Val di Sole trovate anche assistenza per la Vs. bici qualora fosse necessario.
Da Malè verso Dimaro
E’ una vera passeggiata tutta in pianura attraverserete sterminate praterie lungo lo spumeggiante Noce
Da Dimaro verso Mezzana
E uno dei tratti molto belli per la varietà dei percorsi, anche se non facilmente identificabili alcuni punti che passano lungo la statale per rimmettersi subito dopo nella ciclabile. Lungo il percorso osservate il Noce perchè potrete osservare flotte di gommoni per il Rafting infatti in quella zona insistono almeno 2 centri Sport Avventura). Arrivati in direzione di Mezzana sulla sinistra vedrete il complesso di Marilleva 900 e sempre nel fiume potrete osservare i canoisti alle prese con l’impetuosità del Noce.
Da Mezzana verso Ossana
Cambia il panorama e dal Palazzetto Sportivo fino al centro di Equitazione passerere in un paesaggio decisamente alpino con boschi di conifere.In prossimità di Pellizzano incontrerete il Tramplino per il salto con gli Sci e campi utilizzati per l’atterraggio di Deltaplano e Parapendio. Verso Ossana già potrete vedere alcune delle cime del gruppo Ortles-Cevedale nella Val di Pejo. Non mancate di fare un giro intorno i ruderi del Castello di Ossana.Piacevole e ben indicata l’inizio di una escursione ulteriore per il lago dei Caprioli
Da Ossana verso Cogolo
E’ il tratto più impegnativo e lo consigliamo a chi ha più esperienza sia per la presnza di salite continue che per il rientro cpmpletamente in discesa.